LA VOCE DELL'ENOLOGA
Il Vigneto
In un’ intervista di James Suckling, l’enologa Cecilia Leoneschi parla degli aspetti distintivi del vigneto di Prima Pietra, in particolare l’esposizione, il terreno e la prossimità del mare.
Terreno
Il terreno è ricco di scheletro, argille ferrose e minerali, elementi che donano al vino caratteristiche importanti in termini di aroma e complessità. Il suolo, molto profondo, costituisce una riserva d’acqua fondamentale per la maturazione nei mesi più siccitosi.
Esposizione
Tenuta Prima Pietra si trova in una posizione privilegiata: una collina rivolta verso la costa, da cui, nelle giornate limpide, si possono scorgere l’isola d’Elba e Capraia. I vigneti sono esposti ad una luce piena ed intensa, che dona vitalità alle piante e di conseguenza al vino.
Altitudine
Il nostro vigneto si trova a 450 metri s.l.m. ed è il più alto sulla costa toscana. Le brezze provenienti dal mare e le importanti escursioni termiche sono determinanti per i profumi e per una maturazione lenta delle uve; garanzia di perfetto equilibrio del vino.
Tenuta Prima Pietra
Il Territorio

Prima Pietra si trova nella meravigliosa costa Toscana, a pochi chilometri dal mare, nel comune del borgo medievale di Riparbella che si estende lungo le pendici meridionali del Poggio di Nocola, sovrastante alla riva destra del fiume Cecina.
Qui, la collina è caratterizzata da macchia mediterranea, caratteristici filari di cipressi, pregiati vigneti e ricche ulivete, con un significativo numero di vignaioli biologici o biodinamici.
ASSOCIAZIONE GRANDI CRU DELLA COSTA TOSCANA
Cultura e Qualità Locali
Tenuta Prima Pietra fa parte dell’ Associazione Grandi Cru della Costa Toscana, nata oltre 10 anni fa per promuovere la cultura della qualità dei vini prodotti nelle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto e l’identità di ogni associato, uniti da un denominatore comune: il mar Tirreno che, con i suoi venti e i suoi profumi, influenza fortemente il carattere dei vini e rende questa zona assolutamente unica.