Viticultura e filosofia produttiva
Il vigneto di Tenuta Prima Pietra si trova in un ambiente naturale e incontaminato. Un paesaggio selvaggio e dal forte carattere, circondato dalla macchia mediterranea e con ottime condizioni pedoclimatiche.
Le viti sono allevate a Guyot, gli interventi in vigna sono minimi e rispettosi dei terreni, i sovesci e il compost autoprodotto sopperiscono in maniera naturale alle esigenze nutrizionali del terreno. La posizione alta e ventilata del vigneto e il suo naturale isolamento da altre colture, rendono minime le necessità di difesa dai parassiti.
L’approccio alla viticoltura naturale adottato a Prima Pietra è iniziato a piccoli passi diversi anni fa, poi, dal 2014, ha avuto inizio il percorso verso la certificazione biologica, ottenuta nel 2016. La lavorazione del terreno è manuale ed è volta alla conservazione e valorizzazione di ciascuna pianta, seguendo ogni parcella con interventi ad hoc.


La Cantina
In linea con la filosofia del team di rispettare l’ambiente e ridurre al minimo l’intervento umano sul naturale corso della natura, anche la cantina della tenuta è stata costruita recuperando un antico casale presente sul terreno. L’interno dell’edificio è stato ristrutturato con grande attenzione e sono state ricavate una cantina all’avanguardia nel 2017 e una sala per le degustazioni che ha aperto al pubblico nel 2019.
Partendo dal presupposto che i grandi vini nascano innanzitutto nel vigneto, l’enologa Cecilia Leoneschi e il suo team si occupano di ogni vite, di ogni grappolo d’uva e di ogni singolo frutto con attenzione scrupolosa. Questa cura meticolosa continua anche in cantina dove viene rispettato il frutto nelle sue diverse espressioni. Le varietà sono fermentate separatamente a temperatura controllata, il che consente alle uve di mantenere i loro aromi e i lieviti autoctoni utilizzati nella fermentazione.
Come risultato di questa filosofia produttiva, i vini di Cecilia possono essere definiti dei fieri ambasciatori dell’annata, del terroir della tenuta e della personalità di ogni singola varietà.
Cecilia Leoneschi
Alla guida della cantina c’è Cecilia Leoneschi, enologa dalla grande personalità e pochi compromessi. Crede fermamente che i grandi vini si facciano in vigna, quindi ogni singola vite, ogni grappolo, ogni chicco d’uva è curato e maneggiato con la massima cura e attenzione.
“Il nostro obiettivo è produrre l’eccezionale qualità che la vocazione dei nostri terreni consente, con grande riconoscibilità e integrità del vino”
